Sabato 7 ottobre 2023
Ritrovo dei partecipanti in Piazzale Coop San Biagio e partenza in pullman G.T. alle ore 7.00 per CORTONA (AR), città storica della Valdichiana in provincia di Arezzo. La città è racchiusa dalla antica cinta muraria etrusca ed è costruita su di una collina a circa 600 metri di altezza. Incontro con la guida e visita della città. Da non perdere nella centralissima Piazza della Repubblica il Palazzo Comunale (esterno), con la sua caratteristica torre con l’orologio e il Palazzo del Capitano del Popolo (esterno). Nella comunicante Piazza Signorelli si potranno ammirare il Palazzo Casali con il Museo Etrusco (esterno) e il Teatro Signorelli (esterno) in stile neoclassico. Al termine della visita città, ingresso prenotato alle ore 12.00 al Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona per la visita guidata alla mostra:
“SIGNORELLI 500. MAESTRO LUCA DA CORTONA PITTORE DI LUCE E POESIA”.
Luca Signorelli, a 500 anni dalla morte, torna protagonista nella sua città natale. Cortona celebra l’artista che fu un “faro per i più grandi del rinascimento”, con una raffinata mostra che ripercorre la parabola pittorica del maestro. La mostra di Cortona, riunendo nella città di Luca dopo settant’anni una trentina di opere dell’artista provenienti da prestigiosi musei italiani ed esteri, compresi importanti prestiti da collezioni private e da oltreoceano, sarà dunque un’occasione per celebrare e consacrare definitivamente Luca da Cortona tra i grandi artisti del tempo, alla luce anche degli studi degli ultimi anni.
Pranzo in ristorante
Al termine del pranzo partenza per SANSEPOLCRO (AR), ridente cittadina della provincia di Arezzo dal piacevole centro storico di stampo tipicamente medievale-rinascimentale. Visita guidata alla scoperta della cittadina che ha dato i natali a Piero della Francesca, con la sua Piazza Torre di Berta, il Duomo, la loggia delle Laudi… Verso le ore 18.00 inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata.
N.B. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite o delle attività facoltative previste durante il tour, potrebbe essere cambiato senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Tutte le visite previste nel programma sono garantite. È tuttavia possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Le visite comportano spesso lunghi tratti da effettuarsi a piedi, pertanto, si sconsiglia il viaggio a coloro che hanno gravi problemi motori. Ogni difficoltà di mobilità deve essere segnalata alla prenotazione per dare modo di fare una valutazione sulla fattibilità dell’itinerario per la persona interessata.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25 / massimo 30 partecipanti)
SOCI CRAL € 90 (Con tessera rinnovata negli anni 2021/2022/2023)
NUOVE ISCRIZIONI, RINNOVI 2023 e NON SOCI € 108
BAMBINI (Fino a 10 anni compiuti, FIGLI di Soci in regola con tessera rinnovata negli anni 2021/2022/2023) GRATUITI
BAMBINI (Fino a 10 anni compiuti, FIGLI di Soci NUOVE ISCRIZIONI E RINNOVI 2023) € 20
La quota comprende:
- Viaggio in pullman G.T. come da programma
- Servizio guida di intera giornata
- Biglietto d’ingresso per la Mostra Signorelli 500
- Pranzo in ristorante con menù concordato bevande incluse nella misura di ½ naturale e ¼ di vino
- Auricolari
- Assicurazione medica UnipolSai
La quota non comprende:
- eventuali altri costi ingresso; quanto non espressamente indicato alla voce la ‘la quota comprende’.
Iscrizione con saldo dell’intero importo entro lunedì 21 agosto esclusivamente presso:
UFFICIO GRUPPI ROMAGNA SEDE DI RAVENNA
Via Salara 41 – Ravenna – Tel. 0544.215343
Dal lunedì al venerdì: 9.00 / 12.30
(oltre tale termine solo salvo disponibilità)
ESIBIRE LA TESSERA CRAL AL MOMENTO DEL PAGAMENTO
Per informazioni potete contattare il CRAL tramite (solo messaggi)