San Marino

San Marino e i suoi mercatini di Natale

San Marino
San Marino

Sabato 16 dicembre 2023

Ritrovo dei partecipanti a Ravenna in Piazzale Coop San Biagio e partenza in pullman G.T. alle ore 07.30 per SAN MARINO, la più antica Repubblica d’Europa. Secondo la leggenda, la Repubblica di San Marino deve le sue origini al Santo Marino, un tagliapietre che arrivò nel 257 d.C. a Rimini dalla Dalmazia che, per sfuggire alle persecuzioni ai Cristiani da parte dell’imperatore Diocleziano, si rifugiò sul Monte Titano. Ben presto la personalità del viandante emerse nella piccola comunità montana e ricevette in dono il monte Titano da una nobildonna come ringraziamento per la guarigione del figlio. All’arrivo, incontro con la guida e visita del borgo della Città di San Marino: accessibile da quattro “porte”, è il nucleo residenziale più antico e racchiude i monumenti e i luoghi di interesse più importanti del Titano: le tre “penne”, ovvero le torri medievali, simbolo di San Marino; la Basilica del Santo che conserva le reliquie di colui che ha fondato il Paese; la Cava dei Balestrieri; la Statua della Libertà; la Porta e la Chiesa di San Francesco; il Palazzo pubblico. Infine, spicca Piazza della Libertà, dove si trova Palazzo Pubblico e una terrazza panoramica d’eccezione.
Al termine, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita libera ai tradizionali mercatini natalizi. Ogni anno le festività portano la magia sul Titano: luminarie, presepi, spettacoli e sorprese riscaldano l’atmosfera, portando lo scintillante clima di festa tra i vicoli e le piazze. Verso le ore 17/17.30 inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata.

N.B. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite o delle attività facoltative previste durante il tour, potrebbe essere cambiato senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Tutte le visite previste nel programma sono garantite. È tuttavia possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Le visite comportano spesso lunghi tratti da effettuarsi a piedi, pertanto, si sconsiglia il viaggio a coloro che hanno gravi problemi motori. Ogni difficoltà di mobilità deve essere segnalata alla prenotazione per dare modo di fare una valutazione sulla fattibilità dell’itinerario per la persona interessata.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25 / massimo 30 partecipanti)
SOCI CRAL € 70 (Con tessera rinnovata negli anni 2021/2022/2023)
NUOVE ISCRIZIONI, RINNOVI 2023 e NON SOCI € 90
BAMBINI (Fino a 10 anni compiuti, FIGLI di Soci in regola con tessera rinnovata negli anni 2021/2022/2023) GRATUITI
BAMBINI (Fino a 10 anni compiuti, FIGLI di Soci NUOVE ISCRIZIONI E RINNOVI 2023) € 20

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman G.T. come da programma
  • Servizio guida di 2 ore circa
  • Pranzo in ristorante con menù concordato bevande incluse nella misura di ½ naturale e ¼ di vino
  • Auricolari
  • Assicurazione medica UnipolSai

La quota non comprende:

  • eventuali altri costi ingresso; quanto non espressamente indicato alla voce la ‘la quota comprende’.

Iscrizione con saldo dell’intero importo entro il 23 novembre esclusivamente presso:
UFFICIO GRUPPI ROMAGNA SEDE DI RAVENNA
Via Salara 41 – Ravenna – Tel. 0544.215343
Dal lunedì al venerdì: 9.00 / 12.30
ESIBIRE LA TESSERA CRAL AL MOMENTO DEL PAGAMENTO

Per informazioni potete contattare il CRAL tramite Logo WhatsApp (solo messaggi)